Anita LANOTTE
UNIVERSITE : Università Europea di Roma
Statut universitaire : Cultore della materia in Psicologia Giuridica e Criminologia, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e di Comunità,
SOCIETE du Rorschach et des Méthodes Projectives : Associazione Italiana Rorschach
ADRESSE POSTALE : Via Bisagno, 15 00199 Roma
PAYS : Italia
LANGUE(S) PARLEE(S) : Italiano
LUE(S) : Italiano
TELEPHONE : 06/8606953 - 068606949
ADRESSE E-MAIL : ceipa@tiscali.it
1 – RECHERCHE(S)
1) Dal 1994 al 1997 Collaboratore del Centro Studi e Ricerche Psichiatria e Scienze Umane S. Maria della Pietà - Azienda USL Roma E (art. 8 statuto) e Coordinatore di due ricerche sul tema "La capacità di intendere e di volere (artt. 88 e 89 c.p.)" e "La pedofilia".
2) Nel 1995 partecipazione in qualità di Relatore al Convegno di Psicologia Giuridica "La criminalità femminile tra stereotipi e malintese realtà" svoltosi a Noto (SR) dal 21 al 24 settembre e organizzato dall'Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) di Siracusa, presentando due ricerche: "Criminalità al femminile - personalità, comportamenti e struttura affettiva in prospettiva psicodinamica -" e "Differenze qualitative tra criminalità femminile e maschile - violenza e distruttività nel legame oggettuale -". Pubblicate in “La criminalità femminile fra stereotipi culturali e malintese realtà”, a cura di L. De Cataldo Neuburger, CEDAM, Padova, 1996.
3) Nel 1996 partecipazione come Relatore al Convegno di Psicologia Giuridica "Abuso sessuale di minore e processo penale: ruoli e responsabilità" svoltosi a Noto (SR) e organizzato dall'Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) di Siracusa, presentando una ricerca : " I Test Proiettivi in ambito giudiziario - limiti e possibilità di utilizzo -".
4) Nel 2003 Relatore al Convegno di Psicologia Giuridica "Processo Penale Minorile. Aggiornare il sistema" svoltosi a Siracusa dal 17 al 19 ottobre 2003 e organizzato dall'Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) di Siracusa, presentando una ricerca pilota su: "Le competenze del minore nelle diverse fasi evolutive. Processo adolescenziale e break-down evolutivo". Pubblicata in “Processo penale minorile: aggiornare il sistema” a cura di L. De Cataldo Neuburger, CEDAM, Padova, 2004.
5) Dal 2007 fa parte del Comitato Scientifico del Progetto S.O.CR.A.TE.S. (Supporto Operativo Criminologico per l'Arma Territoriale ed i Reparti Speciali) del Ra.C.I.S. (Reparto Analisi Criminologiche Investigazioni Scientifiche), all'interno del quale partecipano alla realizzazione progetto l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l'Università di Palermo, il D.A.P. e la Microsoft.
-
Mots clés :
Rorschach, Criminalità, Personalità, Adolescenza, Competenze del minore
-
Thématiques principales de recherche :
Ages de la vie : enfance-adolescence
Méthodes projectives : Rorschach
Problématiques du corps et de l’acte
-
Objets de recherche actuels :
Ricerca all’interno del Centro Studi Psicologia Applicata CEIPA sul tema Suggestionabilità: correlazione tra Rorschach e MMPI 2. Campione : 500 soggetti, maschi e femmine (nord, sud, centro Italia) di età compresa tra i 25 e i 50 anni.
-
Autres collègues impliqués :
Barbara Carbone, Alessio Vellucci
2 – PUBLICATIONS les plus récentes et/ou significatives :
Lanotte A. (2015), “Il minore nelle valutazioni cliniche e giudiziarie. Metodi e strumenti per l’accertamento della personalità del minore”, E.U.R. Ed., Roma
Lanotte A. (2014), “Il tempo della separazione: processi psicologici e dimensioni cliniche”, Roma, Attualità in Psicologia, E.U.R. Ed.
Lanotte A. (2012) “Strategie perverse della relazione. Il doppio lutto dei figli nell’uxoricidio” in AIPG Newsletter n° 50
Lanotte A. (2011) “Aspetti clinici connessi alla capacità di intendere e di volere e alla pericolosità sociale nell’adolescente” in AIPG Newsletter n° 44
Lanotte A. (2011), Il metodo Rorschach. Tecnica di somministrazione, siglatura e interpretazione. Edizioni Universitarie Romane, E.U.R. Ed., Roma
Lanotte A. (2009), “Incidenza della psicopatologia sul ruolo genitoriale. Personalità borderline e capacità genitoriale”, in Atti del Convegno di Psicologia Giuridica "La capacità genitoriale. Aspetti valutativi e peritali", Edizioni Universitarie Romane, E.U.R. Ed., Roma, p. 19-32
Lanotte A. (1999) “La pedofilia: se questo è amore. Psicologia e psicopatologia dell'incontro". in "La Pedofilia. Aspetti sociali, psico-giuridici, normativi e vittimologici", a cura di L. De Cataldo Neuburger, CEDAM, Padova, p. 21-25
Lanotte A., Capri P. (1999), "Modalità d'interazione genitoriale in tema di affidamento minorile nelle separazioni legali. Valutazioni attraverso il Test di Rorschach". In "Psicodiagnostica proiettiva", a cura di E. Cattonaro e D. Passi Tognazzo, EUR Ed. Roma
Lanotte A., Capri (1995) P. “Rorschach e impulso omicidiario”, in “Criminologia, Psichiatria Forense e Psicologia Giudiziaria” a cura di V. Mastronardi, A. Delfino Ed., Roma,
Parisi S., Pes P., Faraglia A., Lanotte A., Spaccia S. (1992) Disturbi di Personalità e psicodiagnosi Rorschach". Kappa Ed., Roma.