Paolo CAPRI
UNIVERSITE : Università Europea di Roma
Statut universitaire : Professore Straordinario di Psicologia Clinica
SOCIETE du Rorschach et des Méthodes Projectives : Associazione Italiana Rorschach, Vice Président
ADRESSE POSTALE : 00199 Roma, Via di Villa Ada 30
PAYS : Italia
LANGUE(S) PARLEE(S) : Italiano
LUE(S) : Francese, Spagnolo
TELEPHONE : +393356292489
ADRESSE E-MAIL : paolocapri1@gmail.com et paolo.capri@unier.it
1 – RECHERCHE(S)
-
Thématiques principales de recherche :
Ages de la vie :
- enfance-adolescence
- âge adulte-adulte âgé
Clinique et psychopathologie :
- cliniques du normal
- névroses
- fonctionnements limites
- psychoses
Méthodes projectives :
- Rorschach
- Dessins
-
Autres collègues impliqués :
CEIPA, AIPG
2 – PUBLICATIONS les plus récentes et/ou significatives
Pubblicazioni (2011-2014)
"Il metodo Rorschach. Tecnica di somministrazione, siglatura e interpretazione". Edizioni Universitarie Romane, E.U.R. Ed., Roma, 2011
“Linee Guida come contributo psicologico-giuridico per l'ascolto del minore nei casi di separazione e divorzio”. In “Bambini in Tribunale. L'ascolto dei figli contesi” a cura di Marisa Malagoli togliatti, Anna Lubrano Lavadera, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011
“Il parenticidio, una triade perversa. Ruoli e responsabilità”, AIPG Newsletter, n° 44, gennaio-marzo 2011.
“La valutazione del minore nelle perizie in ipotesi di abuso sessuale”, AIPG Newsletter, n° 45, aprile-giugno 2011.
“Mass-media, etica e deontologia nella professione di psicologo. Quando il processo si celebra in televisione”, AIPG Newsletter, n° 46, luglio-settembre 2011.
“Tra psicologia e diritto. Il ruolo dei consulenti e la scientificità del metodo”, AIPG Newsletter, n° 48, gennaio-marzo 2012.
“La Valutazione Psicologico – Giuridica del danno alla persona”, AIPG Newsletter, n° 49, aprile - giugno 2012.
“Psicodiagnostica forense in relazione alla CTU di affidamento minorile”. in “Separazione, divorzio e affidamento”, a cura di M. C. Biscione e M. Pingitore, Franco Angeli ed., Milano, 2013.
“Ascoltare il bambino vittima di abuso sessuale”. In “Oltre le barriere. Viaggio nelle periferie esistenziali”, a cura di G. Furio e S. Montanari, Pioda ed., Roma, 2014